
Domani sarà il #Dantedì e in occasione di questa particolare giornata ho creato un breve video a partire da una terzina della Cantica dell'Inferno.
I versi scelti propongono una riflessione, dall'alto valore civico, sul significato dell'essere uomo e sul suo significato.
Naturalmente chi parla è Ulisse che convince i suoi uomini a riprendere il viaggio verso l'ignoto.
Qui il video https://youtu.be/oy-EmFbmVX8
In abbinata vi suggerisco una breve attività di mini-debate a partire da questo tema "Virtute e canoscenza: motore del cittadino responsabile?".
L'obiettivo è di stimolare il pensiero critico e la capacità di argomentare, partendo dal valore etico della terzina di Ulisse.
Suddividi la classe in due gruppi e assegna le seguenti posizioni:
-
Gruppo A – Pro:
“Seguire virtute e canoscenza è ancora oggi il fondamento del comportamento civico.” -
Gruppo B – Contro:
“Nel mondo contemporaneo servono più concretezza e adattamento che ideali astratti come virtute e canoscenza."
Dopo una breve introduzione e la visione del video, ogni gruppo sarà chiamato a preparare le proprie argomentazioni (circa 10 minuti), successivamente un round di interventi alternati (max 2 minuti a gruppo) e infine ogni gruppo espone una breve sintesi finale (1 minuto).
Buon lavoro! E ricordatevi di condividere il post!