F A N T A S C R I V E N D O 

è il sito dove fantasticareavventurarsi in narrazionitrovare i giusti attrezzi per scriverecreareraccontareillustrare 

vicendevolmente esperienze narrative e diverse opportunità.

Una mappa per esplorare l’intelligenza artificiale nella didattica

L'immagine della mappa "Ai per la didattica"
L'immagine della mappa "Ai per la didattica"

Ho iniziato a sperimentare l’intelligenza artificiale sin dalle sue prime apparizioni nel contesto educativo. Negli anni, il mio approccio si è arricchito attraverso corsi di formazione da me tenuti, attività in aula e momenti di confronto con colleghi di tutta Italia.

Ho raccolto il meglio di queste esperienze in una mappa interattiva delle principali piattaforme AI per la didattica, pensata per guidare docenti e formatori.

La mappa include:

  • Piattaforme suddivise per categoria (scrittura, quiz, immagini, presentazioni…);
  • Link diretti ai siti;
  • Tipologia di accesso (free, freemium, trial);
  • Descrizioni sintetiche e suggerimenti d’uso educativo.

🎯 Uno strumento utile per chi vuole muovere i primi passi nell’AI educativa oppure ampliare il proprio repertorio di strumenti digitali. 

🔗 https://www.mindomo.com/mindmap/ai-per-la-didattica-8ef5070efbc74e51b6c33d89ab2f1646

📬 Per richieste, commenti o collaborazioni, contattami!

 

Quando la letteratura prende voce: il potere dei video e degli avatar AI

Immagine creata con AI
Immagine creata con AI

In un mondo in cui il video rappresenta, unitamente alle immagini, il linguaggio dominante delle giovani generazioni, anche la letteratura italiana può ridisegnarsi trovando nuove forme narrative per appassionare e per essere compresa. Se vogliamo avvicinare gli studenti alla poetica e ai testi dei grandi, dobbiamo servirci del linguaggio dei nostri studenti, fatto di immagini, ritmo e voce.

Sono anni che impiego brevi videolezioni o micronarrazioni visive per introdurre autori, epoche e personaggi. L’intelligenza artificiale, se opportunamente usata, ci consente di fare un passo in più con la creazione di avatar parlanti, capaci di raccontare in prima persona concetti letterari, citazioni celebri o persino interpretare interi brani.

Due strumenti particolarmente efficaci per questo tipo di attività sono Hedra e Vidnoz, anche nella loro forma gratuita:

  • Con Hedra puoi creare avatar realistici e caricare un testo o un prompt per far parlare il personaggio con naturalezza (400 crediti al mese).
  • Vidnoz offre una vasta libreria di avatar e voci e si presta benissimo a brevi spiegazioni animate o a reinterpretazioni creative dei testi (tre minuti al giorno).

Un’attività possibile per una quarta liceo o per altra classe con opportune modifiche? Dividete la classe in piccoli gruppi, assegnate un personaggio dei Promessi Sposi.

Ogni gruppo dovrà:

  1. Rileggere le parti essenziali relative al personaggio;
  2. Selezionare citazioni e tratti salienti della sua psicologia e del suo ruolo nella vicenda;
  3. Scrivere un monologo in prima persona in stile "intervista impossibile";
  4. Realizzare un video con avatar AI in cui il personaggio si racconta.

Con questa attività gli studenti svilupperanno:

  • competenze testuali (lettura, comprensione, sintesi e riscrittura creativa),
  • competenze digitali (uso consapevole dell’AI, produzione video),
  • competenze comunicative (efficacia espositiva e lavoro collaborativo),
  • competenze critiche e riflessive (interpretazione profonda dei personaggi e dei temi).

La letteratura non perde profondità se cambia forma. Al contrario, può guadagnare prossimità, emozione e memoria.

Chi l’ha detto che i classici non parlano più?

Tutorial link video sul mio canale YouTube degli strumenti citati:

Hedra https://youtu.be/DdPhTHRFzNQ

Vidnoz https://youtu.be/od4_bcAZ5OQ

 

A presto!!!

 

Ho fatto parlare Marino, Parini, Foscolo e Manzoni (e no, non ho sognato!)

In questi giorni mi sono divertita a immaginare cosa direbbero alcuni dei grandi della nostra letteratura se potessero raccontarsi oggi… con la loro voce.
Così è nato Letterando: un mini sito dove Marino ti spiega perché vuole meravigliarti, Parini ti stuzzica con la sua ironia, Foscolo parla di illusioni e Manzoni dà voce agli umili.

Tutto questo grazie all’intelligenza artificiale, con cui ho animato i loro ritratti e creato brevi video da usare in classe (o semplicemente da guardare con un sorriso). Naturalmente con il supporto di Canva.

 

📌 Lo trovi qui 👉 https://letterando.my.canva.site/

#Dantedì

Immagine creata con l'AI
Immagine creata con l'AI

Domani sarà il #Dantedì e in occasione di questa particolare giornata ho creato un breve video a partire da una terzina della Cantica dell'Inferno.

I versi scelti propongono una riflessione, dall'alto valore civico, sul significato dell'essere uomo e sul suo significato.

Naturalmente chi parla è Ulisse che convince i suoi uomini  a riprendere il viaggio verso l'ignoto.

Qui il video https://youtu.be/oy-EmFbmVX8

In abbinata vi suggerisco una breve attività di mini-debate a partire da questo tema "Virtute e canoscenza: motore del cittadino responsabile?". 

L'obiettivo è di stimolare il pensiero critico e la capacità di argomentare, partendo dal valore etico della terzina di Ulisse.

Suddividi la classe in due gruppi e assegna le seguenti posizioni:

  • Gruppo A – Pro:
    “Seguire virtute e canoscenza è ancora oggi il fondamento del comportamento civico.”

  • Gruppo B – Contro:
    “Nel mondo contemporaneo servono più concretezza e adattamento che ideali astratti come virtute e canoscenza."

Dopo una breve introduzione e la visione del video, ogni gruppo sarà chiamato a preparare le proprie argomentazioni (circa 10 minuti), successivamente un round di interventi alternati (max 2 minuti a gruppo) e infine ogni gruppo espone una breve sintesi finale (1 minuto).

Buon lavoro! E ricordatevi di condividere il post!

Didacta Firenze: presente!

Ancora qualche posto per il mio workshop immersivo dal titolo "Vivi la Roma antica immergendoti in una domus virtuale", frutto delle attività di Latino e Storia, portate avanti con gli studenti delle mie classi 1A, 1B, 2B del Liceo Scientifico Giorgio Asproni di Iglesias.

Questo il link per leggere tutti i dettagli:

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/vivi-la-roma-antica-immergendoti-in-una-domus-virtuale/

Vi aspetto il 14 marzo a Didacta Firenze!

Per visitare l'ambiente immersivo e virtuale presentato durante il workshop seguite questo link e ricordatevi di mettere "mi piace" cliccando sull'icona del cuore. La domus si può visitare anche in modalità ospite se non vi volete iscrivere. In questo caso non tutte le risorse saranno interattive ma avrete un quadro di insieme del lavoro svolto dai miei studenti.

Link all'ambiente: https://www.spatial.io/s/Vivi-la-Roma-antica-6755e300db471fed21d29f0f?share=2806692941239106209

Creare e documentare mondi virtuali in CoSpaces: innovare la didattica attraverso l'uso dei visori

La co-creazione di mondi virtuali con gli studenti rappresenta una modalità efficace per il loro coinvolgimento attivo nei processi di apprendimento. Durante la fase di progettazione e di costruzione, gli studenti devono raccogliere e analizzare informazioni su argomenti di studio, applicare e sviluppare competenze trasversali. Questo approccio rende i processi di apprendimento più dinamici e favorisce la comprensione profonda dei concetti, poiché i dati elaborati diventano elementi fondamentali per dare forma ai mondi creati. L'atto stesso di costruire questi mondi stimola il pensiero critico e creativo, offrendo ai discenti l'opportunità di trasformarsi in veri e propri architetti dell’apprendimento.

CoSpaces Edu, in particolare, si distingue come piattaforma per la sua struttura, pensata esclusivamente per docenti e studenti. Questa caratteristica la rende un ambiente sicuro e adatto all'apprendimento, in cui i docenti possono guidare il processo creativo e gli studenti possono esplorare e imparare in un contesto collaborativo. La piattaforma rappresenta un continuum tra le opportunità offerte dalla tecnologia e il mondo della didattica, offrendo un universo virtuale in cui l'apprendimento si trasforma in un'esperienza immersiva e stimolante.

Come scattare fotografie e registrare video in CoSpaces con i visori

L'utilizzo dei visori per scattare fotografie e registrare video in CoSpaces aggiunge un ulteriore livello di immersione e praticità. Ecco come procedere per documentare i progetti creati:

1. Accesso al Menù Interno del Software dei Visori: Indossando il visore, si utilizza il controller per accedere al menù interno del software. Questo menù include opzioni dedicate per scattare fotografie e registrare video direttamente dal visore, rendendo il processo semplice e immediato.

2. Scattare Fotografie: Una volta nel menù, selezionare l'opzione "Foto". Puntare il controller per scegliere l'inquadratura ideale e scattare l'immagine direttamente dal visore. Questo metodo consente di catturare prospettive immersive direttamente dall'interno del mondo virtuale.

3. Registrare Video: Per registrare un video, selezionare l'opzione "Video" dal menù. Durante la registrazione, è possibile muoversi liberamente nel mondo virtuale, fornendo una narrazione o catturando momenti specifici dell'esplorazione.

4. Esportazione e condivisione: Le fotografie e i video registrati possono essere salvati e trasferiti su altri dispositivi per condividerli con studenti, colleghi o tramite piattaforme digitali.

I benefici educativo-didattici dei visori nei mondi virtuali

L'uso di visori per la realtà virtuale (VR) in combinazione con CoSpaces amplifica l'impatto educativo, trasformando le lezioni in esperienze memorabili. Ecco alcuni vantaggi principali:

1. Apprendimento immersivo: I visori consentono agli studenti di immergersi completamente nei mondi virtuali, favorendo una comprensione più profonda dei concetti complessi. Per esempio, esplorare una ricostruzione 3D dell'antica Roma permette agli studenti di visualizzare l'architettura, le strade e la vita quotidiana in modo realistico.

2. Stimolare la creatività: Creare mondi virtuali in CoSpaces sviluppa il pensiero creativo e le competenze digitali degli studenti. Essi imparano a progettare, programmare e raccontare storie in un ambiente digitale interattivo.

3. Collaborazione e comunicazione: I progetti di gruppo in CoSpaces promuovono la collaborazione e il dialogo tra studenti, migliorando le loro capacità di lavorare insieme e risolvere problemi.

4. Accessibilità e inclusione: CoSpaces e i visori offrono opportunità educative accessibili a studenti con diversi stili di apprendimento, rendendo la didattica più inclusiva.

In conclusione, CoSpaces è molto più di una semplice piattaforma di creazione digitale: è uno strumento che trasforma l'educazione, rendendo l'apprendimento coinvolgente, immersivo e significativo.

 

I miei auguri e tante novità...

Siamo giunti alla fine di questo 2024 che ha visto, per quanto mi riguarda, tanti cambiamenti. Gli impegni lavorativi del 2025, tra corsi e seminari, sono sempre più numerosi ma questo non mi distoglierà dal procedere con i miei articoli sull'Ai, sui mondi virtuali, sulle metodologie innovative, sulle pratiche valutative e da un nuovo libro in programma!

Auguro alle mie lettrici e lettori un 2025 fatto di serenità e di pace!!!

Ci rivediamo qui per tante nuove idee sulla didattica innovativa.

Come creare mappe mentali con l'AI: guida ai prompt e ai formati

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui pianifichiamo, organizziamo e visualizziamo le informazioni. Tra le operazioni più efficaci segnalo la recente possibilità di generare mappe mentali in modo semplice e veloce. In questo articolo spiego come utilizzare i giusti prompt per ottenere mappe mentali e quali formati sono ideali per lavorare con strumenti come Mindomo, XMind o simili.

Perché creare mappe mentali con l'AI?

Le mappe mentali sono strumenti preziosi per organizzare idee, pianificare progetti o presentare contenuti in maniera visiva.

Usare l’AI per generarle offre vantaggi come:

• Risparmio di tempo: l’AI struttura automaticamente nodi e sottonodi.

• Flessibilità: si può partire da un semplice elenco di idee per ottenere una struttura chiara e organizzata.

• Facilità di utilizzo: il file ottenuto è pronto per essere importato nei software più comuni.

Il prompt ideale per creare una mappa mentale

Un prompt ben strutturato è la chiave per avere un risultato subito accurato. Per scrivere il tuo prompt è utile individuare:

1. Definisci il tema della mappa mentale: es. "Genera una mappa mentale sui Poemi Omerici con nodi principali come Introduzione, l’Iliade, l’Odissea, confronti, aspetti linguistici e contesto storico."

2. Aggiungi dettagli ai nodi principali: es. "Nel nodo 'L’Iliade', includi temi come 'L’ira di Achille', 'Struttura: 24 canti', 'Personaggi principali' e 'Motivi epici'."

3. Specifica il livello di profondità desiderato: es. "Ogni nodo deve avere almeno 3-4 sottonodi dettagliati."

4. Indica il formato di output: es. "Il risultato deve essere un file strutturato in formato .txt per essere importato su Mindomo."

La maggior parte delle piattaforme di mappe mentali (Mindomo, XMind, FreeMind) supportano il formato .txt per l’importazione.

Ottenere mappe mentali visive

Se desideri un’immagine della mappa mentale generata, puoi utilizzare l’AI per disegnare direttamente l’immagine.

In questo caso, il prompt dovrebbe includere richieste specifiche come: "Disegna una mappa mentale visiva con nodi principali e sottonodi ben separati, con colori distinti per ogni sezione."

L’immagine risultante può essere salvata in formati come .jpg o .png, perfetti per la condivisione e l’uso in presentazioni.

In conclusione ritengo che mostrare agli studenti come procedere per generare mappe mentali possa essere estremamente utile per diversi motivi (organizzazione, sintesi e selezione delle idee, apprendimento visivo, collegamenti tra concetti, stimolare la creatività attraverso un approccio non lineare) specialmente nel contesto della didattica innovativa.

Scrittura creativa e AI: un nuovo alleato per attivare e potenziare la creatività

Immagine creata con AI
Immagine creata con AI

Nel mondo della didattica, uno degli obiettivi principali è stimolare e potenziare la creatività degli studenti.

Con l'introduzione dell'intelligenza artificiale (AI), questa missione ha acquisito nuovi strumenti e opportunità, ampliando sia gli orizzonti dei docenti, che degli studenti. Come docente, ho avuto modo di esplorare in prima persona le potenzialità dell'AI per arricchire i percorsi di scrittura creativa, e nel mio ultimo libro Creatività in classe con #Fantascrivendo, ho voluto dedicare un intero capitolo a questo tema.

L'intelligenza artificiale non è solo una tecnologia futuristica, ma un’opportunità concreta e accessibile per tutti, capace di trasformare il processo creativo e rendere l’apprendimento più stimolante. Vediamo come.

 

L'AI come strumento di ispirazione

Nell'ambito della scrittura creativa, l'AI può servire come alleato per sbloccare l’immaginazione e generare nuove idee.

Le piattaforme AI offrono suggerimenti, propongono parole, costruiscono scenari consentendo agli studenti di individuare l’idea vincente. L’AI può anche guidare gli studenti nella sperimentazione di diversi stili e linguaggi, aiutandoli a scoprire nuovi modi di esprimersi. Nel mio libro, esploro proprio questo potenziale: l'AI viene proposta non come sostituto della creatività umana, ma come un partner/tutor che ne esalta le possibilità. Un semplice prompt, come "Scrivi una storia che inizi con...", può diventare un terreno di gioco tra gli studenti e l'AI che suggerisce alternative, scenari e sviluppi inaspettati.

 

Un capitolo speciale dedicato all'AI

Questo capitolo del libro è pensato per accompagnare i docenti a un uso consapevole e mirato dell'AI. Vengono descritti esempi pratici e attività di classe che ho sperimentato con successo insieme ai miei studenti. L'AI può diventare uno strumento di supporto per lavorare sulla trama di una storia, suggerire dettagli narrativi o stimolare la riflessione critica su un testo letterario.

L’AI non toglie spazio alla creatività, ma contribuisce a incrementarla con nuove sfide.

Il capitolo è ricco di spunti pratici e indicazioni concrete per integrare l’AI in classe e permette ai docenti di sperimentare senza timore.

 

Esempi pratici per i docenti

Nel libro, suggerisco diversi modi in cui l’AI può essere utilizzata per attività pratiche, come creare ambientazioni o trame alternative, testi poetici in rima e con specifiche figure retoriche. Una delle attività più apprezzate dai miei studenti è stata quella di poter completare una storia a partire da una base generata dall'AI, attraverso un dialogo creativo tra idee umane e spunti artificiali. 

 

L'AI come strumento di ispirazione

Nell'ambito della scrittura creativa, l'AI può servire come alleato per sbloccare l’immaginazione e generare nuove idee.

Le piattaforme AI offrono suggerimenti, propongono parole, costruiscono scenari consentendo agli studenti di individuare l’idea vincente. L’AI può anche guidare gli studenti nella sperimentazione di diversi stili e linguaggi, aiutandoli a scoprire nuovi modi di esprimersi. Queste tecniche aiutano gli studenti a pensare fuori dagli schemi e a scrivere in modo autonomo e originale. Se sei un docente interessato a stimolare la creatività dei tuoi studenti, troverai nel mio libro non solo strumenti teorici ma anche applicazioni pratiche da provare direttamente in classe.

 

Scopri di più su Creatività in classe con #Fantascrivendo

Se vuoi approfondire l'uso dell’AI per attivare la creatività nella scrittura e scoprire nuove modalità per coinvolgere i tuoi studenti, ti invito a dare un'occhiata al mio libro. È disponibile in formato cartaceo ed ebook, e si rivolge a tutti i docenti dalla primaria alle superiori su Amazon. Inoltre ti invito a leggere altri articoli presenti sul sito, che ti suggeriscono come portare l’innovazione in classe.

Buona lettura e… buona creatività!